Muscolo grande psoas
Il muscolo grande psoas è un muscolo largo, forte e potente sito all’interno della cavità addominale. Insieme al muscolo iliaco forma il muscolo ileopsoas. Fa parte, insieme al piccolo psoas e al muscolo iliaco dei muscoli interni dell’anca.

ORIGINE
Origina dal margine inferiore del copro vertebrale della dodocesima vertebra toracica (T12), dai corpi delle prime 4 vertebre lombari (dischi compresi) e dal margine superiore del corpo vertebrale della quinta vertebra lombare. In poche parole origina dalla dodicesima vertebra toracica fino alla quinta lombare (da T12 a L5).
INSERZIONE
Dai suoi punti di orgine si porta in basso per andarsi a inserie con un robusto tendine sulla superficie posteriore del piccolo trocantere.
AZIONE
Se prende punto fisso sulla colonna flette la coscia e la adduce. Se prende punto fisso sul femore invece flette la colonna e la inclina dal proprio lato. Elettromiograficamente questo muscolo mostra una piccola attività durante la rotazione mediale e laterale del femore. In realtà la questione circa queste due azioni rimane tutt’ora ancora dubbia. Tuttavia visto la piccola attività mostrata è giusto farne menzione.
INNERVAZIONE
È innervato dai rami anteriori di L1, L2, L3 e L4.