Muscolo ileopsoas
Il muscolo ileopsoas, insieme al muscolo piccolo psoas è uno dei muscoli interni dell’anca. È formato da due distinte parti: il muscolo iliaco e il grande psoas. I due ventri muscolari si fondono tra loro poco dopo i loro punti di origine per inserirsi sul piccolo trocantere.

Questo muscolo ha l’importante ruolo di sorregere il rachide lombare ma anche di supportare attività come la corsa, la camminata e il salto. Infatti entra in gioco in tutte quelle attività in cui l’arto inferiore viene portato al davanti del tronco.
Muscolo iliaco
Il muscolo iliaco origina dalla fossa iliaca e dall’ala del sacro. Dai suoi punti di origine si porta in basso per andari a inserire sul piccolo trocantere.
Muscolo grande psoas
Origina dalla dodicesima vertebra toracica fino alla quinta lombare (da T12 a L5). Dai suoi punti di origine si porta in basso per andarsi a inserire con un robusto tendine sulla superficie posteriore del piccolo trocantere.
AZIONE
Flette la coscia, la adduce e la ruota sia lateralmente che medialmente. Flette la colonna e la inclina dal proprio lato. Queste sono tutte azioni effettuate dal grande psoas. Il muscolo iliaco flette la coscia e antiverte il bacino (lo porta in avanti).
INNERVAZIONE
Il grande psoas e innervato dai rami anteriori di L1, L2, L3 e L4. Il muscolo iliaco invece dal nervo femorale (radici L2 e 3).